Il nostro istituto1
- Dettagli
- Categoria: Il nostro istituto1
- Dettagli
- Categoria: Il nostro istituto1
Il calendario scolastico 2019-2020
Le lezioni, per tutti gli ordini e i gradi d’istruzione e per i percorsi formativi, avranno inizio mercoledì 11 settembre 2019 e termineranno sabato 6 giugno 2020, per un totale previsto di 204 giorni di lezione (203 giorni di lezione nel caso in cui la festività del Santo Patrono ricada in periodo di attività didattica).
Con la delibera si prende atto delle seguenti sospensioni per le festività nazionali fissate dalla normativa statale:
- tutte le domeniche;
- il 1° novembre, festa di tutti i Santi;
- l’8 dicembre, Immacolata Concezione;
- il 25 dicembre, Natale;
- il 26 dicembre, Santo Stefano;
- il 1° gennaio, Capodanno;
- il 6 gennaio, Epifania;
- il lunedì dopo Pasqua;
- il 25 aprile, anniversario della Liberazione;
- il 1° maggio, festa del Lavoro;
- il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica;
- la festa del Santo Patrono (se ricade in periodo di attività didattica).
Vengono previste inoltre sospensioni delle attività didattiche nei giorni:
- 2 novembre 2019, commemorazione dei defunti;
- dal 21 al 31 dicembre 2019 e dal 2 al 5 gennaio 2020, vacanze natalizie;
- 24 e 25 febbraio 2020, lunedì e martedì di Carnevale;
- dal 9 aprile al 14 aprile 2020, vacanze pasquali;
- 2 maggio 2020, ponte del 1° maggio;
- 1° giugno 2020, ponte della festa della Repubblica.
Sono confermate le celebrazioni nei giorni:
- 27 gennaio, “giorno della memoria” in ricordo della Shoah
- 10 febbraio, “giorno del ricordo”, in commemorazione delle vittime dei massacri delle foibe;
- 19 marzo, “festa della legalità” istituita dalla Regione Campania nel 2012 in ricordo dell’uccisione di don Peppino Diana.
Le singole Istituzioni Scolastiche potranno deliberare di anticipare (per un massimo di giorni 3) la data di inizio delle lezioni, per motivate esigenze (vocazione turistica del territorio) e previo accordo con gli enti territoriali competenti. Le giornate di lezione derivanti da tali anticipi potranno essere recuperate nel corso dell’anno scolastico di riferimento. Inoltre, nel rispetto del monte ore annuale previsto per le singole discipline e attività obbligatorie, potranno disporre gli opportuni adattamenti del calendario scolastico d’istituto per esigenze derivanti dal Piano dell’Offerta Formativa e per esigenze connesse a specificità dell’istituzione scolastica.
- Dettagli
- Categoria: Il nostro istituto1
- D. Scolastico:............... Prof.ssa Laura M. Cestaro
- DSGA:...........................Sig.ra Carmela Fiorillo
- Animatore Digitale:....... Prof. Fabio Naponiello
- Componenti Team:........Proff.ri Ester De Vincenzi, Anna Libera Furnari e Antonio Coppola
- Assistenti Amministrativi:
- Sig. Leonardo Amendola
- Sig.ra Maria Mennella
- Assistente Tecnico: Sig. Antonio Di Stefano

Piano Nazionale Scuola Digitale

Consulta il Piano Operativo
"CodyMaze in the classroom!"

"CodyMaze in the classroom" va in trasferta!
"CodyMaze in the classroom!"

Sabato, dalle ore 11:00 in poi, il pavimento della classe 5D dell'IIS "Mattei" di Eboli, diventerà la scacchiera virtuale di CodyMaze!
Webinar "Gli algoritmi della nostra vita!"


Attuazione PdM e PNSD: Questionario di rilevazione sull' uso di piattaforme digitali
Opportunità e-twinning per docenti neoassunti e tutor

Viaggio nella scuola finlandese in una diretta gratuita

Seminari Rizzoli Education per l'alternanza Scuola-Lavoro

iscriviti
Coding su Rai Scuola

Le slides del Webminar sulla Robotica

Rivedi la registrazione del webminar
Un'utile iniziativa a cura del Prof. Roberto Maragliano

che si ringrazia per la disponibilità dimostrata nel mettere a disposizione i suoi materiali
Sintesi del Piano di Formazione dei Docenti

si ringrazia il Prof. Raffaele Formica I.S.I.S Minghetti di Legnago per la realizzazione e la disponibilità alla condivisione
Il portfolio per L' insegnante

L'azione #25 del PNSD prevede la formazione in servizio per l'innovazione didattica ed organizzativa, uno strumento utile per tenere traccia delle attività svolte e dei risultati raggiunti può essere costituito dal "Portfolio del Docente";
per cominciare a parlarne ed approfondire la conoscenza degli strumenti a disposizione un primo articolo a cura di Associazione Docenti Italiani
Opportunità di sviluppo professionale

Il Coding in Classe
Webminar del Prof. Bogliolo#iMiei10Libri

dal 1° giugno, si aprono le votazioni per il concorso #Imiei10Libri e ogni classe potrà votare i suoi 10 libri preferiti fino al 1 dicembre 2016.
Per accedere all'applicativo, tutte le classi della ns. scuola devono utilizzare il seguente il codice di accesso:
fzEpAro5
Biblioteche Scolastiche Innovative: AZIONE #24


Avanguardie Educative: l'innovazione possibile

alcuni contributi a cura della collega Prof.ssa Cinzia Elia
Linee guida per la Didattica per scenari
Scrittura di una Learning Story
alcuni contributi a cura della collega Prof.ssa Maria RipaRipensare gli spazi educativi: dall'aula 3.0 agli spazi informali
Didattica per competenze nelle lingue straniere
Come avviare un percorso di progettazione e sviluppo dei contenuti didattici digitali II grado
eTwinning, PNSD e AD - il valore aggiunto della co-progettazione digitale nell’innovazione della scuola italiana

è necessaria la registrazione al portale e-twinning
alcuni contributi a cura della collega Prof.ssa Maria Ripa
Ambienti di apprendimento: PBL e PNSD - Prof. Enzo Zecchi
PSDN confronto con le realtà europea
La settimana del PNSD 2015 - Prof. Enzo Zecchi
La settimana del PNSD 2015 - Damien Lanfrey
Il Coding: possibilità di partecipare all'Italian Scratch Festival (classi del biennio)

Un webinar sull'alternanza scuola-lavoro
iscrizioneLa formazione 2016-17
guarda le slides
La circolare di riferimento
Scade il 3 Aprile p.v.

RICERCA COMPETENZE DIGITALI A SCUOLA - QUESTIONARIO DOCENTI a cura dell'ANP

- Dettagli
- Categoria: Il nostro istituto1
E' un pilastro fondamentale della Legge 107/2015 che persegue l'innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell'educazione digitale.
Il Piano è strutturato su quattro nuclei fondamentali: STRUMENTI, COMPETENZE E CONTENUTI, FORMAZIONE, ACCOMPAGNAMENTO.
- STRUMENTI: sono le condizioni che abilitano le opportunità della società dell'informazione e mettono le scuole nelle condizioni di praticarle (accesso, qualità degli spazi e degli ambienti di apprendimento, identità digitale e amministrazione digitale)
- ACCESSO: favorire l'accesso e la connessione attraverso fibra ottica, connettività e cablagggio interno delle scuole.
- SPAZI E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO: coniugare la crescente disponibilità di tecnologie a competenze abilitanti. Creare ambienti di apprendimento che facilitino apprendimenti attivi e laboratoriali. Sviluppare nuovi modelli di interazione didattica che utilizzino la tecnologia.
- AMMINISTRAZIONE DIGITALE: gestione dell'organizzazione scolastica e rafforzamento di servizi digitali innovativi sul territorio
- IDENTITA' DIGITALE: dare un profilo digitale ad ogni persona della scuola.
- COMPETENZE DEGLI STUDENTI: rafforzare le competenze relative alla comprensione e alla produzione di contenuti complessi e articolati, anche all'interno dell'universo comunicativo digitale; lavorare sull'alfabetizzazione informativa e digitale; mettere al centro il ruolo dell'informazione e dei dati nello sviluppo di una società interconnessa basata sulle conoscenze e sull'informazione; costruire rapporti tra creatività digitale e artigianato, tra imprenditorialità digitale, manifattura e lavoro; introdurre al pensiero logico e computazionale e familiarizzare con gli aspetti operativi delle tecnologie informatiche; portare ad essere utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali, ma anche produttori, creatori, progettisti. I docenti in questo processo sono facilitatori di percorsi didattici innovativi.
- DIGITALE, IMPRENDITORIALITA' E LAVORO: sviluppo delle competenze trasversali: problem solving, pensiero laterale e capacità di apprendere.
- CONTENUTI DIGITALI: creare le giuste condizioni, sia tecniche che di accesso, per cui i contenuti digitali passino da eccezione a regola nella scuola
- FORMAZIONE DEL PERSONALE: centrata sull'innovazione didattica, tenendo conto delle tecnologie digitali come sostegno per la realizzazione di nuovi paradigmi educativi e la progettazione operativa delle attività. L'obiettivo è quello di passare da una scuola della trasmissione a quella dell'apprendimento.
- ACCOMPAGNAMENTO: si attua attraverso la nomina di un ANIMATORE DIGITALE in ogni Istituto, la formazione interna, il coinvolgimento della comunità scolastica, la creazione di soluzioni innovative.
Azioni già intraprese dalla scuola e dall'amministrazione
- Brindi@mo in digitale: incontro di fine anno 2016
- partecipazione al bando PON n.9035 del 13/07/2015 FESR - Realizzazione/ampliamento LAN/WLAN progetto finanziato per € 18.490,00
- partecipazione al bando PON prot. AOODGEFID/12810 del 15/10/2015 - FESR Asse II Infrastrutture per istruzione per la realizzazione di ambienti aumentati dalla tecnologia. Progetto approvato per € 20.000
- Presentazione dell' Animatore Digitale al Collegio dei Docenti
- Realizzazione delle pagine del sito relative al PNSD e del Team per l'innovazione
- Attivazione del Blog dell'A.D.
- Predisposizione di un primo questionario per la verifica del livello di confidenza con le tecnologie
- Apertura del Gruppo Facebook dedicato agli A.D. Distretto 057
- Predisposizione da parte dell'A.D. di un Questionario per l'Autovalutazione delle Competenze d’uso Pedagogico delle TIC: Skill Check per i Docenti I risultati
- Partecipazione al progetto Codi-Amo
- Apertura del Padlet dedicato alla collaborazione sulle tematiche del PNSD
- Predisposizione da parte dell'A.D. di un Questionario Rilevazione della diffusione delle tecnologie a disposizione degli alunni e delle pratiche didattiche basate sulle TIC I risultati
- Formazione del personale. Per saperne di più sulla procedura guarda il video su youtube. Per il dettaglio dei percorsi formativi leggi il documento. Le note del ministero pubblicate in settembre 2016 relative alla formazione AOODGEFID-6355 e AOODGEFID-10735
- Dettagli
- Categoria: Il nostro istituto1
Organico dell'Autonomia
|
![]() |
![]() |
|
AVVISO DI DISPONIBILITA’ DI POSTI NELL’ORGANICO DELL’AUTONOMIA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO A.S.2017/18
Posti disponibili secondaria nell'organico autonomia L. 107/2015 |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Decreto di conferimento di incarico triennale - Legge 107/2015 art.1 commi 79-82
|
![]() |
AVVISO DI DISPONIBILITA’ DI POSTI NELL’ORGANICO DELL’AUTONOMIA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Posti disponibili secondaria nell'organico autonomia L. 107/2015 |
![]() |